
Cartantica - La nostra storia
La ditta Cartantica nasce nel 1989 a Parma, specializzata nel restauro e nella conservazione di libri manoscritti e a stampa, documenti, pergamene, stampe, disegni, opere su carta di piccolo e grande formato antiche e contemporanee, giornali, manifesti, ventagli ecc. Si occupa inoltre di legatoria artistica, moderna, produzione di carta marmorizzata a mano, produzione di scatole, contenitori, carpette per la conservazione per enti privati e pubblici.Cartantica è composta da un gruppo di lavoro femminile, tutte le componenti della ditta hanno una formazione legata allo studio e alla conservazione dei beni culturali, hanno maturato anni di esperienza, hanno elaborato tecniche specifiche e si impegnano con costanza ad evolvere nell’attività lavorativa, con l'aggiornamento e il confronto con i migliori professionisti del settore, a livello nazionale e internazionale.
Cartantica opera da sempre nel rispetto delle linee guida e delle direttive dell’ICRCPAL (Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario) e del MiBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali). Le metodologie applicate nei restauri rispettano i criteri di reversibilità, di minima intrusione e di rispetto di ogni dato storico, manifatturiero dell’opera.
Tra i principali committenti di Cartantica, oltre a vari collezionisti privati, figurano enti statali come la Biblioteca Palatina di Parma, la Biblioteca Universitaria di Bologna, la Biblioteca Nazionale Braidense, la Biblioteca Reale di Torino, la Biblioteca Statale di Cremona, l’Istituto Beni Artistici Culturali Naturali dell’Emilia Romagna, Soprintendenze per i Beni storici, Artistici ed Etnoantropologici, Soprintendenze Archivistiche, Musei Civici, Archivi Storici, Biblioteche Comunali, Biblioteche Universitarie, Musei Diocesani nel territorio dell’Emilia Romagna, Toscana, Lombardia.