Il Laboratorio Cartantica di Parma è formato da un gruppo di lavoro femminile che comprende Anna Bianchi, Elisabetta Emanuelli, Anna Maria Farris Battistini. Tutte l
e componenti della ditta hanno una formazione legata allo studio e alla conservazione dei beni culturali, hanno maturato molti anni di esperienza nel settore. Il lavoro prevede un ampio campo di azione:
- restauro e conservazione di libri manoscritti
- restauro e conservazione di libri a stampa
- restauro e conservazione di pergamene
- restauro e conservazione di stampe
- restauro e conservazione di disegni
- restauro e conservazione di documenti
- restauro e conservazione di opere su carta
|
- restauro e conservazione di manifesti
- restauro e conservazione di giornali
- restauro e conservazione di ventagli
- legatoria artistica
- legatoria moderna
- contenitori, scatole, carpette per la conservazione
- produzione di carta marmorizzata a mano...
|
Cartantica si impegna ad evolvere con continuità nell’attività lavorativa, tutto il laboratorio è in costante aggiornamento, sempre attivo nell'apprendere nuove tecniche e tecnologie, sempre aperto al confronto professionale con altri specialisti del settore operativi in Italia e all'estero.
La ditta opera rispettando le linee guida e le direttive delle massime istituzioni del settore, come il Ministero dei beni e delle attività culturali e l'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario.
Le metodologie utilizzate nei lavori di restauro rispondono ai criteri di reversibilità, di minima intrusione e di rispetto di ogni dato storico, manifatturiero dell’opera.